Tour Amboseli Special + Soggiorno Mare

0
Prezzo
A partire da€2,100
Prezzo
A partire da€2,100

    Ho letto ed accettato la Privacy ed autorizzo al trattamento dei miei dati personali ai sensi del D.L. 196/2003

    Desidero iscrivermi alla Newsletter per rimanere sempre aggiornato sul mondo dei viaggi

    Salva in lista desideri

    Adding item to wishlist requires an account

    2027

    9 giorni e 8 notti. Un indimenticabile viaggio per scoprire i tesori e le meraviglie del Kenya, una terra incantata capace di lasciare senza fiato. A bordo di un minivan esplorerete le distese sconfinate della savana dove incontrerete gli animali selvaggi più rappresentativi come i noti big five, trascorrerete 3 notti immersi nella natura più selvaggia, nei lodge dei parchi naturali dello Tsavo e dell’Amboseli, in perfetta sintonia con l’ambiente che li circonda.

    Volo
    Incluso

     

    Tipo Vacanza
    Avventura

    Stile
    Famiglia e Amici

     

    Durata
    8 notti e 9 giorni

    Date
    dal 15/07 al 16/04

    Assicurazione
    Compresa

     
    TOUR AMBOSELI SPECIAL + SOGGIORNO MARE 

    Volo + Trasferimenti + 3 notte di Safari + 4 notti soggiorno mare all inclusive categoria 3* + Assistenza H24 + assicurazione medico bagaglio annullamento

    PROGRAMMA DI VIAGGIO

    Giorno 1: Italia – Mombasa
    In serata partenza dall’Italia con volo per Mombasa. Cena e pernottamento a bordo.

    Giorno 2: Mombasa – Parco Nazionale Tsavo Est
    Arrivo all’aeroporto di Mombasa. Disbrigo delle formalità doganali. Incontro con la guida locale e partenza per il Parco Nazionale Tsavo Est in minivan attrezzati per safari. Primo game drive in direzione dell’Aruba Lodge per il pranzo incluso. Nel pomeriggio, secondo game drive della giornata. Cena inclusa e pernottamento presso l’Aruba Lodge (o similare).

    Giorno 3: Parco Nazionale Tsavo Est – Parco Nazionale Amboseli
    Prima colazione alle prime luci dell’alba. Partenza per raggiungere il Parco Nazionale Amboseli e game drive lungo il percorso. Sosta per il pranzo incluso presso l’Amboseli Serena Lodge. Nel primo pomeriggio partenza per il secondo game drive della giornata. Cena inclusa e pernottamento presso l’Amboseli Serena Lodge (o similare).

    Giorno 4: Parco Nazionale Amboseli – Parco Nazionale Tsavo Ovest
    Alle prime luci dell’alba, game drive per ammirare il risveglio della savana. Rientro al lodge per la prima colazione e, successivamente, partenza per un nuovo game drive per raggiungere lo Tsavo Ovest. Arrivo al Kilaguni Serena Lodge per il pranzo incluso. Nel primo pomeriggio partenza per un altro game drive. Cena inclusa e pernottamento presso il Kilaguni Serena Lodge (o similare).

    Giorno 5: Parco Nazionale Amboseli – Watamu o Malindi
    Prima colazione all’alba e partenza per raggiungere la costa. Sosta per il pranzo incluso presso il Voi Wildlife. Trasferimento e sistemazione presso l’hotel prescelto per il proseguimento del soggiorno mare.

    Dal giorno 6 al giorno 8: Watamu o Malindi
    Giornate a disposizione dei clienti per soggiorno mare o effettuare escursioni facoltative.

    Giorno 9: Mombasa – Italia
    Prima colazione in hotel. In tempo utile trasferimento all’aeroporto di Mombasa e partenza per l’Italia. Pasti e pernottamento a bordo.

    N.B.
    In periodi di alta stagione i prezzi possono subire delle variazioni

    Mappa

     

    Clima

    CLIMA
    In generale il periodo più caldo in Kenya è febbraio-marzo, mentre il più fresco è luglio-agosto, anche se le variazioni stagionali di temperatura sono contenute.
    Sulla costa fa molto caldo da novembre a marzo, con massime medie intorno ai 31/32 gradi (ma con punte di 36/37 °C) e umidità elevata.
    Più piacevole il periodo giugno-agosto, quando si scende intorno ai 28 gradi.
    A gennaio e febbraio piove poco, mentre a marzo e dicembre è possibile qualche rovescio soprattutto nella parte meridionale della costa (v. Mombasa).
    La stagione delle lunghe piogge qui è spostata in avanti rispetto al resto del Kenya e va da aprile a giugno, con maggio come mese più piovoso. in questi mesi è sconsigliato recarsi in Kenya, la maggior parte delle strutture sono chiuse.

    Tsavo National Park

    Qui l’altitudine varia dai 500 ai 1.700 metri nel parco occidentale, e dai 200 agli 800 in quello orientale.
    Nella zona più bassa del parco le temperature massime medie vanno dai 28gradi di luglio fino ai 32 di gennaio. Come sulle casta.
    Non è una zona paricolarmente piovosa, ad aprile, novembre e dicembre sono i mesi dove potrebbero svilupparsi fenomeni piovosi.

    Amboseli 

    Anche qui troviamo una stagione secca da giugno a settembre e due stagioni delle piogge una a gennaio e febbraio molto leggera e una più intensa da marzo a aprile/maggio.
    24gradi di luglio fino ai 30 di gennaio.

    Che tempo fa?

    A Cuba il clima è tropicale, con una stagione secca e relativamente fresca, da fine novembre a metà aprile, e una stagione piovosa, calda e umida, da fine aprile a inizio novembre. L’inverno a Cuba è piacevolmente caldo, con temperature diurne intorno ai 26 gradi da dicembre a febbraio all’Avana e intorno ai 28 nelle zone più meridionali. Le piogge sono contenute ma possibili, più probabili comunque sui versanti settentrionali, che sono esposti anche alle irruzioni fredde dagli Stati Uniti. Queste brevi irruzioni fredde, da dicembre a marzo, soprattutto nella parte occidentale (v. ad esempio Varadero), possono portare un po’ di fresco di giorno, e un po’ di freddo notturno (a volte a L’Avana la temperatura minima scende intorno ai 10°C). Ecco le temperature medie a L’Avana. Più raro che il fresco raggiunga la costa meridionale (v. ad esempio le isole come Cayo Largo o l’Isola della Gioventù), e ancor di più il sud, soprattutto la sua costa meridionale (v. Santiago de Cuba, Guantanamo). L’inverno è indicato per visitare le città e per le escursioni; il mare è caldo ma il sole non è sempre garantito e l’aria non è sempre sufficientemente calda per fare vita da spiaggia, almeno per chi è freddoloso.

    I mesi più caldi sono luglio e agosto. La temperatura diurna è raro che superi i 33/34 gradi, ma è l’umidità ad appesantire la calura. Il mare è molto caldo, tanto che la temperatura raggiunge i 29 gradi ad agosto e settembre, e i 28 a luglio e ottobre, per cui consente di fare lunghi bagni. Le piogge sono spesso intense ma avvengono per lo più sotto forma di temporali nel tardo pomeriggio. La stagione delle piogge conosce una relativa pausa nel mese di luglio, soprattutto nel sud, quando i temporali diventano meno frequenti (anche se il caldo rimane intenso). Il periodo giugno-novembre è la stagione degli uragani, che possono colpire Cuba soprattutto nella parte orientale. Il periodo in cui essi sono più probabili è agosto-ottobre. A volte gli uragani possono essere distruttivi, portando piogge torrenziali e venti fortissimi, per questo in genere non si consiglia questo periodo per chi vuole essere sicuro di pianificare una vacanza tranquilla, anche se tutto sommato il clima in questo periodo, per quanto caldo e umido e accompagnato da rovesci e temporali, sarebbe accettabile.

     

    I nostri clienti dicono di noi:

    Dettagli Offerta
    Le quote comprendono
    • Voli intercontinentali dai principale aeroporti italiani
    • 3 notti di Safari + 4 notti soggiorno mare in all inclusive
    • Tutti i trasferimenti
    • Safari come da programma con accompagnatore parlante italiano + ingresso al parco
    • Pensione completa durate il Safari - All inclusive durante il soggiorno mare
    • Assistenza telefonica h24 in italiano - Assistenza h24 in loco in inglese
    • Assicurazione Medico Bagaglio Annullamento COVID-19 OK
    Le quote non comprendono
    • Visto 50usd a persona
    • Tasse aeroportuali ed eventuali tasse di uscita
    • Mance, bevande ed extra di carattere personale
    • Escursioni ed attività facoltative
    • Tutto quanto non indicato ne "le quote non comprendono"
    tour-amboseli-special-soggiorno-mare-9-giorni-e-8-notti-jambotour
    >