5 giorni e 4 notti. Visita la Malesia in questo imperdibile tour nel quale ammirare le meraviglie del nord di quest’isola passando dal lato orientale a quello occidentale.
5 giorni e 4 notti. Visita la Malesia in questo imperdibile tour nel quale ammirare le meraviglie del nord di quest’isola passando dal lato orientale a quello occidentale.
Volo
Non incluso
Tipo Vacanza
Avventura
Stile
Coppia e Amici
Durata
4 notti e 5 giorni
Date
da Novembre a Marzo
Assicurazione
Compresa
PARTENZE FISSE OGNI MARTEDI’
GIORNO 01 – Sandakan – Kinabatangan River
(Pranzo/Cena)
Al mattino presto arrivo all’aeroporto di Sandakan (oppure pick-up in uno degli Hotels in citta’ o a Sepilok) ed incontro con la guida per recarsi a Sepilok per visitare il Centro di Conservazione dei Bornean Sun Bears, unico centro di conservazione e riabilitazione degli Orsi, dove e` possibile ammirare, a distanza ravvicinata, l’orso più piccolo esistente in natura.
A seguire ci si sposterà sulla zona di fronte, dove si trova il Centro di Riabilitazione degli Orang Utan per cercare di ammirare questo mammifero che viene salvato dalla foresta perché trovato orfano oppure ferito. In questo centro gli Oranghi seguiranno un percorso di riabilitazione, lungo e accurato, per far si che possano raggiungere la loro indipendenza e quindi essere pronti per tornare a vivere nella giungla, loro habitat naturale. I rangers della riserva, porteranno frutta e cocco, cibo preferito degli oranghi, su una zona predisposta per il feeding-time, e qui sarà possibile osservare questi primati mentre si avvicinano per raggiungere la piattaforma.
Dopo circa un’ora si partirà via terra e con circa 2 ore di viaggio si raggiungerà il magico fiume Kinabatangan, secondo fiume piu’ lungo del Borneo. Con una semplice imbarcazione si attraverserà il fiume per raggiungere il Lodge, prospiciente il fiume. Check-in delle camere. Pranzo al Lodge.
Ore 16.00 con la guida si partirà con una barca motorizzata in cerca di avvistare la fauna locale che ha un’alta concentrazione in questa area: oranghi, scimmie nasiche, macachi, varani, serpenti, diverse specie di buceri, martin pescatori, aquile, sono le componenti faunistiche più facilmente osservabili. Se fortunati si potranno osservare anche coccodrilli ed elefanti pigmei, razza tipica del Borneo. Rientro al lodge e cena.
In serata, su richiesta, e’ possible effettuare un’escursione notturna (facoltativa). Pernottamento al Lodge di Sukau.
GIORNO 02 – Kinabatangan River – Sandakan – Kinabalu Park
(Colazione/-/-)
Sveglia di buon mattino, quando ancora la foresta circostante e’ ammantata di nebbia, per visitare uno degli Ox Bow Lake. E’ questo l’orario del risveglio della natura ed e’ facile individuare scimmie ed tanti uccelli che si librano lungo le sponde del fiume. Rientro al lodge per la colazione.
Dopo colazione partenza sempre via terra per il trasferimento fino al Kinabalu Park con arrivo previsto nel primo pomeriggio. Check-in al proprio Hotel vicino al Parco. Pranzo libero.
Intorno alle ore 15:30 con la guida si effettuera’ un piacevole trekking alla scoperta del bio-diversita’ di questo Parco dichiarato nel 2000 Patrimonio naturale dell’umanita da parte dell’UNESCO per la sua alta concentrazione di biodiversità. Con la spettacolare vista del Monte Kinabalu alto ben 4,095 metri, un grande blocco granitico e dalle guglie frastagliate il trekking si snodera’ attraverso la tipica vegetazione delle foreste basso-montane tropicali, dove si avrà modo di osservare le diverse specie di orchidee, ginger selvatici, muschi, felci, piante carnivore come le Nepenthes, piante medicinali, rattan e tante altre ancora: una biodiversità veramente unica. Rientro al proprio Hotel e cena libera. Pernottamento all’ Hotel del Kinabalu Park.
GIORNO 03 – Kinabalu Park – Kudat
(Colazione/-/Cena)
Colazione al Lodge e rilascio della camera.
Con la guida, via terra, si percorreranno le valli che circondano il Monte Kinabalu per raggiungere l’area delle Poring Hot Spring, sorgenti naturali all`aperto, di acqua calda e fredda. Qui la natura tropicale e’ molto differente da quella dell’altro versante del monte: e’ una vera foresta tropicale con alberi che possono raggiungere i 60 mt di altezza! In quest’ area si cerchera’ di avvistare la ‘Rafflesia’, un fiore raro, endemico delle foresti pluviali, parassita, senza tronco, foglie o vere radici che può raggiungere 1 metro di diametro e pesare anche fino a 11 Kg. Inoltre e’ un mistero anche il momento della sua fioritura che non si puo’ mai stabilire con certezza. Sempre alle Poring Srpings, dopo una breve e facile camminata nella giugla, si raggiungeranno i ponti sospesi (canopy walkway) situati a piu’ di 30 metri di altezza dal suolo e dai quali si potra’ ammirare la natura in tutta la sua interezza.
Pranzo in stile locale per poi comincaire la discesa verso l’area settentrionale dello Stato del Sabah, percorrendo una strada che si inoltra nel mezzo una natura selvaggia per giungere alla localita’ di Kota Marudu dove si avra’ una breve sosta ristoratrice per poi proseguire fino al Distretto di Kudat, situato nella punta settentrionale del Sabah. Qui si raggiungera’ un bellissimo e particolare Resort situato di fronte ad una lunga spiaggia con delle ville in stile malese/balinese. Chec-in nella propria camera e tempo libero per ammirare il tramonto sul mare e, a seguire, una simpatica cena seafood. Pernottamento al “Kudat Riviera Resort”.
Kudat Riviera Rersort
Kudat Riviera Rersort e’ un complesso di bellissime ville in stile malese/balinese con anche un tocco di stile internazionale. Ogni Villa e’ composta da:
GIORNO 04 – Kudat – Attività
(Colazione/Pranzo/Cena)
Colazione al Resort preparata appositamente per voi dallo staff del Resort.
Al mattino attivita’ nell’area marina di Kudat e Tip of Borneo, piccola penisola che si trova di fronte alle acque del Mare Sud della Cina che si congiunge con quelle del mare di Sulu. Un magnifico scenario naturale.
Si rientrera’ al Resort per un pranzo in stile locale e per un po’ di relax tra i suoi giardini e piscine.
Nel pomeriggio ci si rechera’ ad un vero villaggio della comunita’ Rungus, cone le sue vecchie case in legno per procedere con un’interssante escursione in barca lungo le tranquille acque della Foresta di Mangrovie, uno scenario differente ma altrettando interssante rispetto a cio’ che si e’ avuto sul Kinabatangan River.
In prima serata rientro al resort per rinfrescarsi. Per la cena questa sera ci si rechera’ nella piccola cittadina di Kudat dove si assaporera’ una succulenta cena a base di pesce e crostacei freschissimi presso un tipico ristorante locale di fronte al mare. Rientro al resort e pernottamento al “Kudat Riviera Resort”.
GIORNO 05 – Kudat – Kota Kinabalu
(Colazione)
Colazione al Resort e rilascio della camera.
Al mattino trasferimento via terra di circa 3 ore fino al proprio Hotel a Kota Kinabalu oppure all’aeroporto della citta’ per il volo sulla prossima destinazione.
In Malesia il clima è equatoriale, vale a dire caldo, umido e piovoso tutto l’anno. Le temperature sono stabili ed elevate in tutti i mesi, con una leggera diminuzione tra novembre e gennaio, quando le massime scendono a 28/29 gradi, e un leggero aumento (che comunque con l’umidità elevata si fa sentire) tra marzo ed agosto, quando le massime si attestano intorno ai 32/33 gradi e le minime intorno ai 23/25 °C.
Anche le piogge sono abbondanti e frequenti nel corso dell’anno: è difficile trovare zone dove cadano meno di 2.000 millimetri di pioggia all’anno, o mesi in cui ne cadano meno di 100, comunque è possibile individuare dei periodi meno piovosi, anche se non sono gli stessi ovunque.
Le piogge sono determinate dai monsoni, ma trovandosi la Malesia nei pressi dell’equatore ed essendo circondata dal mare, non esiste una vera e propria stagione secca. Inoltre le precipitazioni, come in genere accade nei Paesi tropicali, sono abbastanza irregolari da un anno all’altro.
Comunque i monsoni rendono più abbondanti e frequenti le precipitazioni, nelle zone esposte direttamente a questi venti: tra metà ottobre e gennaio spira il monsone di nord-est, che colpisce soprattutto la costa orientale della Malaysia peninsulare e le coste del Borneo esposte a nord-est, mentre tra giugno e settembre spira il monsone di sud-ovest, che in Malesia in genere si fa sentire con minore intensità.
Va comunque ricordato che le piogge tropicali avvengono soprattutto sotto forma di intenso rovescio o temporale, per cui il sole non manca, soprattutto in mattinata, quando in genere le condizioni meteorologiche sono più stabili.
Il Paese è diviso in due parti: la Malesia Peninsulare, chiamata anche Malesia Occidentale, che si trova nella penisola malese, e la Malesia Orientale, o Malesia del Borneo, situata nell’isola del Borneo.