4 giorni e 3 notti. Non perdere l’occasione di fare questo magnifico Tour nel Borneo malese, patrimonio dell’umanità dell’UNESCO che contiene importanti grotte e formazioni carsiche nel mezzo di una foresta equatoriale montagnosa.
4 giorni e 3 notti. Non perdere l’occasione di fare questo magnifico Tour nel Borneo malese, patrimonio dell’umanità dell’UNESCO che contiene importanti grotte e formazioni carsiche nel mezzo di una foresta equatoriale montagnosa.
Volo
Non incluso
Tipo Vacanza
Avventura
Stile
Coppia e Amici
Durata
3 notti e 4 giorni
Date
da Novembre a Marzo
Assicurazione
Compresa
PARTENZE FISSE OGNI VENERDI’
GIORNO 01 – Arrivo a Kota Kinabalu (oppure Kuching)
*** NOTA: questa prima giornata sara’ solo per una notte di appoggio prima di recarsi alle Mulu Caves il giorno successivo. La pre-notte sara’ possibile effettuarla sia a Kota Kinabalu oppure anche a Kuching e comprendera’ sempre i trasferimenti in/out aeroporti ***
In giornata arrivo all’aeroporto di Kota Kinabalu e trasferimento con autista in lingua inglese al proprio Hotel in citta’. Giornata libera. Pasti liberi. Pernottamento in Hotel a Kota Kinabalu (oppure a Kuching).
GIORNO 02 – Kota Kinabalu – Mulu Caves
(Colazione/-/Cena)
Voli per Mulu
Al mattino partenza dal proprio hotel con l’autista in lingua inglese per il trasferimento in aeroporto per il volo per le Mulu Caves. Arrivo al piccolo aeroporto di Mulu.
Il ‘Mulu National Park’ e’ uno dei parchi più spettacolari della Malesia. Si tratta di una distesa di natura incontaminata che offre l’opportunità di esplorare grotte, camminare su ponti sospesi e fare trekking. Tra le maggiori attrazioni del parco troviamo i due massicci montuosi, uno di arenaria e l’altro calcareo, che si innalzano l’uno di fronte all’altro all’interno dei suoi confini.
Cosa indossare e portare per l’escursione delle 2 Caves
Scarpe comode da trekking oppure scarpe da ginnastica ma con suola antisdrucciolo; pantaloni lunghi leggeri, maglietta, cappellino, poncho leggero antipioggia.
Ore 14.00 incontro con la guida locale parlante lingua inglese per iniziare un facile trekking nel mezzo della bellissima giungla, percorso di poco più di 3 chilometri, che vi porterà agli ingressi delle grotte di Lang e Deer, che formano insieme il passaggio sotterraneo più vasto al mondo. All’interno si potranno ammirare millenarie stalattiti e stalagmiti, dalle forme e dimensioni più svariate. Al tramonto si potrà assistere alla spettacolare uscita dalle grotte, di milioni di pipistrelli che si recano nella giungla circostante alla ricerca di cibo. Si rientrerà al resort verso il tramonto, camminando nella giungla tra suggestive atmosfere. Cena e pernottamento alle Mulu Caves.
GIORNO 03 – Mulu Caves
(Colazione/Pranzo/Cena)
Colazione al Resort.
Ore 08.00 partenza, con la guida locale parlante in inglese, per un’escursione in barca. Si risalirà un fiume minore della giungla per vivere l’esperienza della visita di 2 diverse grotte: Grotta del Vento “Winds Caves” e della Grotta dell’Acqua Chiara “Clearwater Caves”. Camminando lungo passerelle di legno e gradini rocciosi si potrà ammirare un percorso d’acqua sotterraneo tra i più lunghi al mondo, scavato naturalmente, nei millenni, dalla potenza delle acque. Si tornerà verso Mulu per procedere all’esperienza di camminare sul ponte sospeso (Canopy Walkway) in mezzo alla giungla, lungo ben 480 metri ed distante dal suolo 30 metri.
Pranzo al sacco durante l’escursione e resto del pomeriggio in relax. Cena e pernottamento a Mulu Caves.
GIORNO 04 – Mulu Caves – Prossima destinazione
(Colazione/-/-)
Colazione al Resort e rilascio delle camere.
Mattinata libera a disposizione per attività opzionali fino all’orario previsto per il trasferimento in aeroporto per il volo per la prossima destinazione.
In Malesia il clima è equatoriale, vale a dire caldo, umido e piovoso tutto l’anno. Le temperature sono stabili ed elevate in tutti i mesi, con una leggera diminuzione tra novembre e gennaio, quando le massime scendono a 28/29 gradi, e un leggero aumento (che comunque con l’umidità elevata si fa sentire) tra marzo ed agosto, quando le massime si attestano intorno ai 32/33 gradi e le minime intorno ai 23/25 °C.
Anche le piogge sono abbondanti e frequenti nel corso dell’anno: è difficile trovare zone dove cadano meno di 2.000 millimetri di pioggia all’anno, o mesi in cui ne cadano meno di 100, comunque è possibile individuare dei periodi meno piovosi, anche se non sono gli stessi ovunque.